Il 31 maggio, per le categorie coperte e relativamente alle spese del 2024, è fissata la scadenza per richiedere diversi contributi EBAV, in particolare per i figli, che possono essere richiesti da entrambi i genitori se iscritti e appartenenti alle categorie coperte: informati e fai domanda agli Sportelli dell'Artigianato in CGIL, è un tuo diritto ed è gratuito!
Grazie alla bilateralità, i dipendenti delle aziende artigiane aderenti a EBAV e/o SANI.IN.VENETO, Ente Bilaterale e Fondo di Sanità Integrativa dell'Artigianato Veneto, possono avere diritto a contributi, rimborsi e altri sussidi. Basta rivolgersi agli Sportelli dell’Artigianato presenti nelle sedi CGIL per ricevere maggiori informazioni e assistenza gratuita nella presentazione delle pratiche. Molti i vantaggi di cui spesso i lavoratori non sanno di aver diritto: rimborsi riguardanti spese sanitarie, formazione e sicurezza, contributi per il sostegno al reddito e alla genitorialità, inoltre rimborsi per spese scolastiche dei figli, per ristrutturazioni o acquisto prima casa, contributi per calamità naturali e altro ancora.
Rivolgendosi agli Sportelli dell'Artigianato in CGIL, i lavoratori e le lavoratrici iscritti a EBAV possono fare richiesta di:
- SUSSIDIO SCOLASTICO PER I FIGLI, DAL NIDO ALLE MEDIE (D63 - D53)**: Contributo di 150 € per un figlio e di 350 € per almeno due figli frequentanti Nido, Scuola d’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado (a.s. 2024/2025), erogato con reddito familiare lordo 2023 fino a 30.000 € per un figlio e 40.000 € per più figli.
- BORSA DI STUDIO PER FIGLI, DALLE SUPERIORI ALL'UNIVERSITÀ (D22/D22m)*/**: Contributo con importo variabile (da 250 a 1.000 €) per ogni figlio frequentante con profitto Scuole Secondarie di II grado e Università nell’a.s./a. 2023/2024. Sperimentale per alcune categorie, erogato con ISEE 2025 fino a 23.000 €.
- INTEGRAZIONE PER SOSPENSIONE LAVORO (D34): Contributo variabile una tantum (da 100 a 300 €) per periodi di sospensione lavoro (giornate anche non continuative) coperti da ammortizzatore sociale.
- MULTE PER INFRAZIONE CODICE STRADA (D81)*: Contributo fino a 100 € (una volta l'anno) per multe da infrazione/violazione Codice della Strada, riservato ai lavoratori del Trasporto Merci.
* Solo alcune categorie, requisiti e coperture variabili tra le categorie.
** Richiedibile da entrambi i coniugi/conviventi se iscritti EBAV (categorie coperte).
Per il 2025 si segnalano inoltre:
- Contributo per uno o più figli a carico */**, erogato con ISEE 2025 inferiore a 23.000 €;
- Contributo una tantum per valorizzare le crescite professionali;
-
Contributo una tantum (una volta nella vita lavorativa) per prima/nuova iscrizione al fondo di previdenza complementare negoziale*, con destinazione del TFR;
- Sussidio di paternità a tutte le categorie, in presenza di determinati requisiti.
Per maggiori informazioni sulle prestazioni erogate e assistenza nella presentazione delle pratiche è sufficiente contattare il numero unico 0422 4091; gli operatori degli Sportelli dell’Artigianato sono a disposizione per verificare i requisiti e presentare correttamente le domande di contributo per le diverse casistiche. In quell’occasione sarà anche possibile ricevere informazioni e consulenza su contratti nazionali, buste paga e molto altro.
Per info e contatti sugli Sportelli dell'Artigianato in CGIL,
visita la pagina dedicata.