Il contributo di 400,00 €, erogabile per 12 mesi, è rivolto a persone non autosufficienti in particolari condizioni di bisogno sanitario ed economico-sociale. I fondi, 19,5 milioni € per tutto il territorio regionale nel biennio 2025-206, sono limitati. Per accedere al contributo, oltre ai necessari requisiti, bisogna fare domanda entro il 30 settembre 2025. Per agevolare gli anziani e le famiglie, attraverso il proprio Sportello Sociale, lo SPI CGIL trevigiano mette a disposizione gratuitamente assistenza e aiuto nella compilazione delle pratiche.
Contributo di 400,00 € mensili erogato per 12 mesi (salvo proroghe) a favore di persone non autosufficienti (di norma di età superiore a 65 anni), a parziale sostegno dei costi per i servizi a domicilio o, solo in alcuni casi, in struttura residenziale. In presenza dei requisiti, il contributo è comunque erogato fino a esaurimento dei fondi stanziati e sono esclusi i beneficiari del medesimo contributo per il 2024 (DGRV n.752/2024).
Al momento della domanda la persona deve essere:
Se la persona è già titolare di impegnativa di cura domiciliare (ICD), i pagamenti delle ICD sono sospesi per la durata del contributo.
A seguito della proroga disposta, la domanda va presentata entro e non oltre il 30 settmbre 2025:
Se delegati, possono presentare domanda anche altri soggetti del nucleo o comunque i curatori/tutori.
Per chi avesse necessità di richiedere l'attestazione ISEE è possibile ricolgersi al CAAF CGIL chiamando il numero 0422 4091 - tasto 2 o inviare una email a caaftv.treviso@cafveneto.it. Servizio ISEE gratuito (salvo ripetute, come da disposizioni di legge).
Si ricorda le principali sedi CGIL saranno chiuse dell'11 al 24 agosto. Riaprono al pubblico il 18 agosto le sedi di Treviso e Vittorio Veneto. Il CAAF CGIL sarà chiuso dall'11 al 24 agosto.
Attraverso lo Sportello Sociale, lo SPI è a disposizione per offrire gratuitamente assistenza e aiuto nella compilazione delle pratiche.
Per maggiori informazioni rivolgersi alla sede SPI CGIL più vicina, CLICCA QUI o consultare l'elenco degli Sportelli Sociali SPI CGIL attivi, CLICCA QUI.
Per un primo contatto è inoltre possibile inviare una mail a sportello.socialetv@cgiltreviso.it