Immagine di copertina Sedi e orari

Attenzione allo smishing: truffe via SMS a nome dei CAF

Informazioni Caaf - 25/07/2025

Attenzione allo smishing: truffe via SMS a nome dei CAF

Crescono le segnalazioni: chiunque ricevesse un SMS sospetto, che invita a richiamare un numero strano (esempio 895) deve ignorare la comunicazione e rivolgersi eventualmente alle sedi del CAAF CGIL della provincia di Treviso unicamente attraverso i contatti ufficiali 


In questi giorni diversi cittadini stanno ricevendo SMS che invitano a contattare urgentemente un fantomatico CAF cliccando sull'SMS: è un tentativo di truffa! Questa tecnica chiamata “smishing” (SMS + phishing) sfrutta il canale degli SMS per ingannare le persone con toni allarmistici o falsi avvisi: messaggi accompagnati numeri e link creati per estorcere informazioni sensibili o denaro.

Il numero da cui proviene l'SMS è stato infatti già segnalato come sospetto. Bisogna quindi prestare la massima attenzione: questo numero "premium" è associato a una cosiddetta "truffa a tariffa maggiorata" e, se richiamato, non risponde ma è in grado di scaricare in pochi secondi tutto il credito disponibile del telefono.

Si invitano pertanto tutti i cittadini e tutti i clienti CAAF CGIL a prestare la massima attenzione, NON RICHIAMARE, IGNORARE L'SMS E BLOCCARE IL MITTENTE. Le sedi CAAF CGIL utilizzano unicamente i propri canali ufficiali per contattare i clienti, i numeri delle sedi o il numero unico 0422 4091. Altre comunicazione via SMS, proveniente da numeri o link non ufficiali, non è attendibile


Come difendersi in questi casi

Lo smishing è una forma sempre più diffusa di truffa che cerca di allarmare la persona per indurla a compiere azioni affrettate, senza riflettere, con il rischio di compromettere i propri dati sensibili e/o bancari. Per proteggersi:

  • Verificare sempre l’autenticità del mittente;

  • Non cliccare su link e/o numeri ricevuti via SMS, anche se il messaggio sembra provenire da un soggetto conosciuto e a maggior ragione se non si è certi della provenienza;

  • Controllare che gli eventuali siti web riportino il protocollo “https”, segno di sicurezza;

  • Verificare gli alias registrati su AGCOM, che permettono di identificare i mittenti autorizzati degli SMS;

  • Utilizzare solo i canali ufficiali per contatti e appuntamenti con il CAAF CGIL: chiamare lo 0422 4091 - tasto 2, usare il numero WhatsApp 04224091 o la mail caaftv.treviso@cafveneto.it

 

A chi rivolgersi

In caso si riceva un SMS sospetto o si tema di essere vittime di una truffa è possibile rivolgersi a Federconsumatori Treviso per segnalazioni ed eventuale assistenza. Per info e contatti, CLICCA QUI