Consulta la pagina dedicata a eventuali proroghe e scadenze collegate all'emergenza coronavirus, clicca qui
Presentare la Dichiarazione dei Redditi conviene! Scopri a quali agevolazioni fiscali, detrazioni e deduzioni, puoi avere accesso nel 2020 (anno d'imposta 2019)
Chiedi il volantino nelle sedi oppure scaricalo direttamente online Spese detraibili e oneri deducibili 2020
IL MODELLO 730 è la dichiarazione dei redditi riservata ai dipendenti, ai pensionati e ai lavoratori disoccupati, nella quale vengono riportati tutti i redditi e le spese sostenute nel corso dell'anno, al fine di beneficiare di riduzioni di imposta o deduzioni dal reddito. Gli eventuali importi spettanti verranno liquidati direttamente in busta paga o sul conto corrente entro la fine dell'anno in cui vengono dichiarati.La scadenza per la presentazione del MOD. 7302020 (anno d'imposta 2019) è fissata al 30 settembre 2020
ATTENZIONE |
POSSONO UTILIZZARE IL MOD. 730 i contribuenti:
NON POSSONO UTILIZZARE IL MOD. 730, ma il MOD. Redditi PF, i contribuenti che:
PRESENTA IL MOD. 730 CON IL CAAF CGIL
Sono previste agevolazioni tariffarie riservate agli iscritti al Sindacato: porta con te la tua tessera! IMPORTANTE: Il contribuente deve sempre esibire tutta la documentazione a corredo della dichiarazione al fine di permettere al CAAF CGIL di espletare i controlli necessari per l’apposizione del visto di conformità. Si ricorda, infatti, che è sempre necessario portare, oltre ai documenti dell'anno di imposta 2019, anche quelli utilizzati nelle precedenti dichiarazioni dei redditi, collegati a detrazioni che permangono ancora nel Mod. 730/2020 (es. contratti di mutuo, spese per il recupero edilizio, spese per il risparmio energetico). |
Scarica e consulta la documentazione necessaria alla tua Dichiarazione dei Redditi: LISTA DEI DOCUMENTI NECESSARI per la presentazione dei MOD. 730/2020 e Redditi PF/2020 (anno d'imposta 2019)
MOD. 730/2020 - Istruzioni per la compilazione (collegamento al sito dell'Agenzia delle Entrate)
Ricordati di allegare anche:CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI (relativa alla privacy)
SCHEDA DI RACCOLTA 730/2020 (relativa ai dati del dichiarante)
MOD. 730-1 (relativo alla destinazione del 8, 5 e 2 per mille dell'IRPEF)
DELEGA UNICA (SOLO per NUOVI CLIENTI e firmata da entrambi i coniugi in caso di dichiarazione congiunta) per autorizzare il CAAF CGIL a gestire i dati e a ricevere le informazioni della precompilata dall’Agenzia Entrate, con allagata anche copia della Dichiarazione dei redditi dell'anno precedente
AL CAAF CGIL un nostro operatore ti assisterà nella predisposizione della Dichiarazione dei Redditi, verificherà la documentazione e ti indicherà tutte le agevolazioni per conseguire il maggior risparmio possibileCAMPAGNA FISCALE 2020: FACILE E VELOCE, PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO! |
|
IL MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE PF 2020 (ex Mod. Unico) è riservato ai contribuenti che non possono o preferiscono non utilizzare il MOD. 730, ovvero, in generale, i lavoratori in partita iva e coloro che devono dichiarare solo redditi di terreni, di fabbricati, di partecipazione societaria, di lavoro autonomo occasionale o continuativo ed altri redditi.
|
A partire dal mese di giugno, il CAAF CGIL ti assiste nella compilazione del Mod. Redditi PF 2020 |
Predisponiamo anche il modello F24 per il versamento delle imposte o la compensazione di quelle a debito, inviandolo, se richiesto, anche telematicamente. |
Scarica e consulta la documentazione necessaria alla tua Dichiarazione dei Redditi:CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI(relativa alla privacy)
LISTA DEI DOCUMENTI NECESSARI per la presentazione dei MOD. 730/2020 e Redditi PF/2020 (anno d'imposta 2019)
Dichiarazione dei Redditi persone fisiche 2020 - Modelli e istuzioni (fascicolo 1) (collegamento al sito dell'Agenzia delle Entrate)
IL MODELLO REDDITI 2020 ANCHE PER I TITOLARI DI PARTITA IVA
Assistiamo nella compilazione del Mod. Redditi PF 2020 anche i titolari di Partita Iva, i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e piccoli artigiani o commercianti che, per la dimensione della loro impresa o per il tipo di legami con aziende commissionarie, si possono considerare alla stregua di lavoratori dipendenti “atipici”.
Il nostro servizio Contabilità e Partite IVA seguirà il lavoratore con Partita IVA passo passo in tutti gli adepimenti con l’agenzia delle Entrate e Registro Imprese, scelta del regime fiscale, gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori. Per maggiori informazioni vedi il servizio