Immagine di copertina Sedi e orari

Devi ancora fare il 730? Nessun problema, prenota un appuntamento al CAAF CGIL

Informazioni Caaf - 22/08/2025

Devi ancora fare il 730? Nessun problema, prenota un appuntamento al CAAF CGIL

Nessun allarme per chi deve ancora presentare il 730: la scadenza è fissata al 30 settembre, basta affrettarsi e fissare un appuntamento al CAAF CGIL. Per il modello Redditi PF c'è tempo invece fino al 31 ottobre.


Per info e appuntamenti chiamare il numero 0422 4091 - tasto 2
(dal lunedì al venerdì ore 08.30 - 12.30 / 14.00 - 18.00), inviare una email a caaftv.treviso@cafveneto.it o utilizzare WhatsApp al numero 0422 4091

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

  • consultare la lista aggiornata dei documenti per presentare la Dichiarazione dei Redditi 2025 (anno d'imposta 2024) e raccogliere tutta la documentazione, compresa quella a corredo: per apporre il visto di conformità il CAAF deve avere a disposizione sia i documenti dell'anno di imposta 2024, sia quelli utilizzati nelle precedenti dichiarazioni se collegati a detrazioni che permangono ancora (es. contratti di mutuo, spese per il recupero edilizio, spese per il risparmio energetico), nonchè eventuale documentazione attestante la cessione del credito d’imposta o lo sconto in fattura relativi al SuperBonus
    Dichiarazione dei Redditi 2025 (anno d'imposta 2024) - Lista documenti

  • compilare e firmare (da parte di entrambi i coniugi, in caso di dichiarazione congiunta) i seguenti documenti:
    CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI (relativo alla privacy)
    MOD. 730-1/2025 (relativo alla destinazione del 8, 5 e 2 per mille dell'IRPEF) 

  • compilare e sottoscrivere (solo nuovi clienti) la delega per autorizzare il CAAF CGIL a gestire i dati e a ricevere le informazioni della precompilata dall’Agenzia Entrate. Alla delega (con le firme di entrambi i coniugi in caso di dichiarazione congiunta), allegare anche copia della Dichiarazione dei Redditi dell'anno precedente
    DELEGA UNICA 2025

  • esibire (anche tramite foto) la tessera di iscrizione al Sindacato (CGIL, CISL e UIL) per beneficiare delle tariffe agevolate

  • risparmiare tempo usando l'App gratuita digitaCGIL per gestire il proprio appuntamento e, se si desidera, ricevere via App la Dichiarazione dei Redditi compilata, una volta completata l'elaborazione


SERVIZIO CAAF CGIL:

  • controllo CU gratuito
  • possibilità di elaborazione in assistenza o in auto-compilato
  • grazie alla delega, possibilità di ottenere la CU INPS senza ulteriori adempimenti
  • verifica della documentazione e indicazioni per conseguire il maggior vantaggio fiscale
  • predisposizione e invio telematico all’Agenzia delle Entrate
  • apposizione del Visto di Conformità (Mod. 730)
  • garanzia della dichiarazione

IMPORTANTE:

  • MODELLO 730: 
    • è possibile presentare il Mod.730 nella versione “senza sostituto d’imposta” indipendentemente dalla presenza o meno di un datore di lavoro/ente pensionistico, chiedendo il rimborso direttamente all'Agenzia delle Entrate in caso di credito e pagando eventuali debiti con un modello F24;
    • è possibile utilizzare il Mod.730 anche per dichiarare i redditi a tassazione separata o soggetti ad imposta sostitutiva (escluse le indennità di fine rapporto erogate da soggetti che non rivestono la qualifica di sostituto d'imposta) e le plusvalenze di natura finanziaria.
  • Chi nel 2024 ha cambiato datore di lavoro o ha percepito somme direttamente dall'INPS - indennità di disoccupazione (cd. NASpI), integrazioni salariali (cd. CIGO, CIGD, FIS, ecc.) o congedi parentali è tenuto a presentare la Dichiarazione dei Redditi; previa sottoscrizione della delega, il CAAF CGIL provvederà a scaricare la CU Certificazione Unica (che non viene inviata) relativa alle prestazioni erogate direttamente dal sito dell'INPS, senza necesssità di ulteriori adempimenti

  • In sede di Dichiarazione dei Redditi è possibile far valere le spese sostenute nel corso dell'anno per sè e i familiari a carico e verificare la corretta applicazione del trattamento integrativo o chiederne l'applicazione, se non già applicato

Per ulteriori informazioni, visitare la pagina dedicata alla Dichiarazione dei Redditi
Per un approfondimento siu spese detraibili e oneri deducibili,   consulta la news



Nota

L'accesso nelle sedi CAAF CGIL è gestito su appuntamento. Si ricorda che nelle sedi è possibile effettuare i pagamenti tramite POS (bancomat, postamat, carte di credito/debito).

Per ogni ulteriore informazione, contattare il CAAF CGIL al numero unico 0422 4091 - tasto 2